Caro partecipante,
nell’ambito del progetto “Countering Holocaust distortion on social media. Promoting the positive use of Internet social technologies for teaching and learning about the Holocaust” (IHRA Grant no. 2020-792), l’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Italia), in collaborazione con l’Institute of Educational Consulting, University of Education Weingarten (Germania) e il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia, Università degli Studi di Firenze (Italia), stiamo effettuando una ricerca sull’uso dei social media da parte di musei e memoriali della Shoah. Lo studio ha lo scopo di rilevare gli interessi, le motivazioni e i benefici degli utenti legati all’utilizzo di pagine o profili social per acquisire informazioni sui temi legati alla Shoah.
L'indagine si rivolge specificamente agli utenti dei profili social di almeno uno dei seguenti cinque musei/memoriali:
- Fondazione Museo della Shoah (https://www.museodellashoah.it/)
- Memoriale della Shoah Milano (http://www.memorialeshoah.it/)
- Fondazione Fossoli (https://www.fondazionefossoli.org/)
- Museo Nazionale dell'Ebraismo Italiano e della Shoah (MEIS) (https://www.meisweb.it/)
- Fondazione Museo e Centro di documentazione della Deportazione e Resistenza (http://www.museodelladeportazione.it/)
Chiediamo la sua collaborazione per dedicare un po’ del suo tempo alla compilazione del questionario che troverà qui di seguito (il tempo di compilazione medio è di 15 minuti).
Il questionario è composto da 36 item di diversa natura (domande a scelta multipla, domande su scala Likert, domande a risposta aperta breve), raggruppati in tre sezioni principali.
Una prima sezione raccoglie informazioni di background (genere, età, regione di residenza, professione, titolo di studio); una seconda parte indaga la sua esperienza e il suo interesse personale rispetto ai temi della Shoah; una terza parte è dedicata alla sua modalità ed esperienza di uso dei social media per la fruizione di contenuti pubblicati dai musei dedicati alla Shoah sui loro profili/le loro pagine e la sua opinione/soddisfazione rispetto all’uso dei social da parte dei suddetti musei.
La preghiamo di rispondere con la massima sincerità, tenendo presente che non esistono risposte giuste o sbagliate. Se lo desidera, potrà chiederci di farle pervenire i risultati della ricerca una volta che avremo elaborato i dati. Per ulteriori informazioni si prega di contattare il Responsabile della ricerca, dott.ssa. Stefania Manca, stefania.manca@itd.cnr.it
RISERVATEZZA, TRATTAMENTO E CONSERVAZIONE DEI DATI
I dati raccolti saranno trattati in conformità con la Legge del 22 dicembre 2017, n. 219, e potranno essere oggetto di pubblicazioni scientifiche soltanto in forma aggregata, garantendo l’anonimato dei partecipanti. In particolare, i dati personali raccolti non verranno trasmessi a persone non direttamente coinvolte nella ricerca e verranno elaborati in forma anonima; i risultati verranno presentati in forma aggregata e con ogni cautela necessaria a evitare la identificabilità dei partecipanti. L’elaborazione dei dati raccolti nell’ambito della ricerca, la loro comunicazione a soggetti terzi e/o pubblicazione per scopi scientifici sono consentite, ma potranno avvenire soltanto dopo che i dati medesimi saranno stati resi anonimi, a cura e sotto la responsabilità diretta del responsabile della ricerca. I dati verranno conservati, tramite l’utilizzo di mezzi tecnologici (come ad esempio password crittografate, accesso ai dati solo da parte di personale autorizzato, etc.), dal responsabile della ricerca, conformemente ai principi di cui all’art. 5 regolamento UE 2016/679, per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità e con specifico riguardo al principio di limitazione della conservazione di cui all’art. 5, lett.e), regolamento GDPR UE 2016/679. Il titolare del trattamento è l’ITD-CNR e il Responsabile del trattamento è la dott.ssa Stefania Manca, e-mail: stefania.manca@itd.cnr.it. Tutti i dati saranno cancellati entro il 01/01/2025. Il progetto ha ricevuto l’approvazione del Comitato Etico dell’Universitat Oberta de Catalunya, Spagna.
CONSENSO INFORMATO
Prima di decidere liberamente se vuole o meno partecipare a questa ricerca, legga attentamente questo consenso informato ed eventualmente ponga al responsabile della ricerca tutte le domande che riterrà opportune al fine di essere pienamente informato degli scopi e delle modalità di esecuzione dello studio. La preghiamo di ricordare che questo è un progetto di ricerca e che la sua partecipazione è completamente volontaria. Potrà interrompere la compilazione in qualunque momento. Grazie per aver trovato il tempo di partecipare a questa indagine. Il suo aiuto è molto apprezzato.
